Ci sarà a Trieste, inserito nel festival Mare Nordest 2024, nella tre giorni 14, 15 e 16 giugno, l’incontro pubblico dedicato alla presentazione di un evento atteso: il ritorno alle stampe della storica rivista “Il Mondo Sommerso”. Gli appassionati potranno trovarla lì fisicamente e farne propria una copia!

A cura della Redazione

Un pezzo d’importanza fondamentale per la storia evolutiva delle Attività Subacquee fa il suo ritorno in grande stile, mostrandosi al pubblico nella sua attuale, rinnovata e modernissima veste.

Un’opera unica nel senso più autentico del termine: intanto per la cura certosina che la sua lavorazione ha comportato, sotto ogni aspetto, dato che per la sua realizzazione ha visto l’editore “5TerreAcademy” mettere in campo ogni step della filiera di quella che un tempo era l’editoria cartacea del settore.

Al punto che, data la periodicità annuale, la quantità rilevante di pagine, il formato, l’iconografia a colori, la qualità della carta impiegata ecc, la pubblicazione ha tutto l’aspetto di un libro illustrato: un autentico annuario, uscito a fine 2023 e attualizzato proprio a sintesi dei temi di quell’anno.

Poi perché la stragrande maggioranza degli argomenti trattati non hanno più il classico taglio d’un tempo bensì sono ben tarati sulle problematiche del mare e della subacquea, in quello che è il contesto di oggi e che riguarda sempre più da vicino ciascuno di noi, anche chi vive lontano dalle coste. Ecco che ambiente, crisi climatica, inquinamento, progresso tecnologico, ricerche scientifiche, medicina iperbarica ecc costituiscono la prevalenza già in questo primo numero. Mentre è già in lavorazione il secondo, che uscirà a fine anno in corso.

Più che significativo l’elenco degli Autori che hanno collaborato a questo 1° numero, tra essi diversi Tridenti d’Oro dell’AISTS Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, che non a caso ha dato il patrocinio a questa speciale 1^ uscita: Romano Barluzzi, Ferdinando Boero, Giorgio Caramanna, Sandro Carniel, Riccardo Cingillo, Roberto Danovaro, Fabio Faralli, Isabella Furfaro, Michele Geraci, Rosalba Giugni, Marco Mardollo, Angelo Mojetta, Francesco Tiboni, Giampaolo Trucco. Hanno inoltre offerto il proprio contribuito editoriale e di immagini Sabina Cupi, Massimo Sestini, l’AMP di Portofino. Per l’editing dei testi Romano Barluzzi. Tra i ringraziati per la disponibilità anche la MMI Marina Militare Italiana e GD Edizioni, GD Grafiche Digitali per il Progetto grafico, l’artista Elena Di Capita per l’immagine di copertina dal nome di “Spirale da basso”. Il Coordinamento editoriale è di Paolo Toscanini. Direttore responsabile è Leonardo D’Imporzano, essendo la “rivista” registrata come testata giornalistica al Tribunale della Spezia.

Insomma un appuntamento imperdibile con un’opera da collezionare, più che da conservare!

Replichiamo volutamente qui di seguito quello che fu il precedente annuncio con le parole di casa 5 Terre Academy:

«È con piacere e orgoglio (dopo una lunga attesa) comunicarvi che l’associazione ambientalista “5 Terre Academy”, in veste di editore, nei giorni scorsi ha dato alle stampe:

“IL Mondo Sommerso®”.

(Dove “IL” fa la differenza…)

Una rivista in uscita in un UNICO numero ANNUALE che raccoglie gli articoli dei maggiori “stakeholders” del settore scientifico subacqueo con il patrocinio dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.

Tutti i proventi derivanti dalla vendita saranno indirizzati ai progetti di tutela, salvaguardia e protezione dell’ambiente sommerso promossi dall’associazione e al prosieguo del progetto editoriale.

Si può acquistare sul sito internet dell’associazione all’url: www.5terreacademy.com/negozio  

Oppure:

Tramite questo “form”: https://forms.gle/KM4pZXbDMAHX21mw8

O anche tramite un’email a: staff@5terreacademy.com  

O ancora tramite whatsapp al seguente numero di telefono: +393519759900»

Fin qui l’ufficialità dei dati e dei riferimenti editoriali che resta confermata.

Ma per l’occasione ci fa piacere aggiungere questa sorpresa: che una copia cartacea del nuovo “Il Mondo Sommerso” sarà disponibile fisicamente per ogni richiedente presso Mare Nordest 2024 già dall’inizio della manifestazione e per tutti e tre i giorni della sua durata, a condizioni irripetibili (grazie a sconto fiera e assenza di spedizione).

Consigliamo vivamente ogni appassionato di passaggio a Trieste per Mare Nordest di richiedere e acquisire subito la propria copia, poiché la tiratura dedicata all’occasione è comunque limitata e quest’opera è al momento – per precisa scelta editoriale – esclusivamente in versione cartacea.

Infine, la vera e propria presentazione pubblica di “Il Mondo Sommerso” n° 1 è nel programma di Mare Nordest 2024 per le ore 12:15 di domenica 16 giugno, terzo e ultimo giorno della manifestazione, sempre presso la tensostruttura in piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.

Lascia un Commento